Nova Levante in Val d'Ega, la destinazione di vacanza
in Alto Adige

Nova Levante si trova nel cuore delle Dolomiti ai piedi dei massicci “monti pallidi” ed è circondata da estesi boschi. Il visitatore si sente proprio immerso nel mistico mondo delle leggende di Re Laurino.

 
Qui le attività sportive, il relax, la tranquillità e le passeggiate sulle orme culturali dell'Alto Adige possono essere perfettamente combinate. Direttamente dal vostro alloggio o dal centro del paese in direzione del
Passo Carezza, potrete esplorare l'esclusivo patrimonio mondiale dell'umanità a piedi. L’ospite che preferisce una vacanza piena di attività troverà piste ciclabili ed escursionistiche di vari livelli di difficoltà, numerose vie ferrate e tante possibilità per avventurosi tour in montagna. Anche il campo da golf Carezza si trova a pochi chilometri di distanza. Gli ospiti appassionati delle due ruote si divertiranno sulle piste ciclabili di Carezza e al bike park di Nova Levante.


Guest Pass Val d'Ega

Scoprire la Val d'Ega e l’Alto Adige con i mezzi pubblici!

Guest Pass Val'Dega
Guest Pass Condizioni d'uso



Per la parte attiva della vacanza, i nostri ospiti approfittano delle
numerose opportunità di escursioni a piedi e in mountain bike

direttamente dalla fattoria.

Cosa vi aspetta in estate in Nova Levante Carezza e in tutta la
Val d'Ega:

  • 500 chilometri di sentieri escursionistici ben segnalati sotto le montagne del Catinaccio e del Latemar
  • Numerose vie ferrate nel massiccio del Latemar e del Catinaccio
  • Diverse vie di arrampicata
  • Moderni impianti di risalita portano direttamente sotto il Catinaccio e il Latemar
  • Ottima rete di bus escursionistici
  • Sentieri e bellissimi percorsi per mountain bike
  • Diversi centri di noleggio per e-bike, mountain bike e attrezzatura da arrampicata
  • Scuole di ciclismo e di
    alpinismo
    di alto livello
  • Rifugi accoglienti e rustici
    dove fermarsi
  • Attrazioni per grandi e piccini

Escursioni dal Pardellerhof di Nova Levante

Potete ottenere ancora più consigli dai vostri ospiti ;-)

  • Passeggiata per San Valentino di Sopra

    Dal nostro agriturismo prendete il sentiero n. 2B, circa 20 minuti fino all'incrocio. Il sentiero n. 22 prosegue a sinistra attraverso boschi e prati, seguite le indicazioni per circa 1,5 ore fino al Zipperlehof, poi per circa 500 m su una strada asfaltata fino alla locanda Landgasthof Lärchenwald. 


    Ritorno: Dal Landgasthof Lärchenwald (senza possibilità di ristoro), seguendo il sentiero Nr. 1 (strada asfaltata) si percorre una breve salita fino al Jaiterhof e si oltrepassa il Garni Waldpeter in circa 20 minuti; da qui una strada forestale (segnavia 1) ci conduce in circa 1,5 ore alla Wolfsgrube. Il segnavia n. 1 (strada asfaltata) ci conduce con una breve e ripida salita al Jaiterhof, passando davanti al Garni Waldpeter, in circa 20 minuti; da qui una strada forestale (segnavia 1) ci conduce in circa 1,5 ore alla Wolfsgrube. Si continua poi per 30 minuti circa sul sentiero n. 22 fino al Totmoos - un piccolo stagno con ninfee in fiore. Il sentiero n. 2B riporta al Pardellerhof.

    Tempo di percorrenza: da 3,5 a 4 ore circa.

  • Passeggiata per il Schillerhof

    Dal nostro maso, prendete il sentiero n. 2B, poi all'incrocio girate a destra lungo il sentiero n. 22 fino a Totmoos (un piccolo biotopo), circa 30 min. Da lì proseguite lungo il sentiero n. 22 fino a Wolfsgrube, circa 20 min. Prendete ora il sentiero n. 4A sulla destra e dopo circa 20 minuti raggiungete lo Schillerhof. Una fantastica terrazza panoramica invita a fare una pausa. Lo Schillerhof si trova in una radura e offre una vista unica su due dei massicci montuosi più belli e bizzarri delle Dolomiti: il gruppo del Catinaccio a est e il gruppo del Latemar a sud. 

    Tempo di percorrenza: circa 1,5 ore.

  • Passeggiata per il Passo del Niger

    Al Pardellerhof, tra la casa e il fienile, prendere il sentiero n. 2B, poi il n. 22 fino al Totmoos (piccolo biotopo) ca. 30 min. Da lì proseguire sul sentiero n. 22 fino alla Wolfsgrube ca. 20 min. Ora si prende a destra il sentiero n. 4A fino allo Schillerhof, ca. 20 min. Si prosegue sulla strada forestale n. 1, dopo ca. 1h 50 min. si raggiunge il Passo del Niger (1.668 m). Il Passo del Niger, sotto il massiccio del Catinaccio, collega la Valle di Tires con il Passo del Karer. L'escursione è facile, tutti i sentieri sono segnalati e accessibili senza difficoltà. 

    Tempo di percorrenza: circa 3 ore.

  • Passeggiata "Totmoos" e la Forcella del Lupo

    Dalla nostra fattoria, prendere il sentiero n. 2B, poi ad un incrocio prendere il sentiero n. 22 a destra per Totmoos (un piccolo biotopo) circa 30 min. Da lì, continuare sul sentiero n. 22 per  la Forcella del Lupo circa 20 min.

    Qui si trova una fossa per lupi ben conservata, dove furono catturati gli ultimi lupi nel XVIII secolo. Uno sguardo alla buca profonda ci fa capire che un lupo non sarebbe mai potuto scappare da lì e quindi non sarebbe mai stato ucciso. 

    Tempo di percorrenza: circa 50 minuti.

  • Passeggiata dei masi

    Dalla vostra casa di villeggiatura prendete il sentiero n. 2B, poi all'incrocio girate a destra lungo il sentiero n. 22 fino a Totmoos (un piccolo biotopo), circa 30 min. Da lì proseguite lungo il sentiero n. 22 fino a Wolfsgrube, circa 20 min. Prendete ora il sentiero n. 4A sulla destra e dopo circa 20 minuti raggiungete lo Schillerhof. Lo Schillerhof si trova in una radura e offre una vista unica su due dei massicci montuosi più belli e bizzarri delle Dolomiti, ovvero il gruppo del Catinaccio a est e il gruppo del Latemar a sud.

    Proseguiamo lungo il sentiero per circa 25 minuti e raggiungiamo la Malga Hagner.  La malga attira la nostra attenzione con il suo eccellente caseificio, che non possiamo fare a meno di assaggiare. Formaggio alle erbe, camembert, peperoncino, formaggi duri e molli prodotti con il latte crudo delle mucche del prato verde sotto la fattoria. Rinforzati, camminiamo brevemente in discesa e poi un po' in salita fino a raggiungere il Jocherhof dopo altri 25 minuti. Ritorno di circa 2 h 30 min. sullo stesso sentiero con favolosa vista sul Catinaccio e sul Latemar nelle Dolomiti.

    Tempo di percorrenza (compreso il ritorno): Circa 4-4,5 ore.

PPRENOTA UNA VACANZA
A NOVA LEVANTE

Share by: